L'articolo 03-05 giugno 2014: LOWaste alla Green Week 2014 sembra essere il primo su LOWaste.
]]>Tra gli eventi organizzati dal LIFE alla Green Week con l’iniziativa “LIFE at the Green Week 2014″, il 03 giugno al “LIFE Waste Platform Meeting”, la Commissione Europea ha presentato 6 progetti LIFE come casi di “ispirazione” e riferimento per la creazione di sistemi di economia circolare. Tra questi è stato presentato anche il Progetto LOWaste.
Alla fine dell’evento, il progetto LOWaste insieme ai referenti degli altri progetti presenti e che hanno sottoscritto l’appello normativo sui rifiuti, è stato invitato dalla Commissione Europea a candidarsi come sperimentazioni per l’attivazione della “LIFE Waste Platform”, come strumento di netwrking per mettere in rete i progetti LIFE sul tema rifiuti. RREUSE – come partner LOWaste presente all’evento – ha disseminato i risultati del progetto ed esposto al proprio stand alcuni prototipi dei riprodotti LOWaste.
L'articolo 03-05 giugno 2014: LOWaste alla Green Week 2014 sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo 04-05 aprile 2014: LOWaste EXPO a Ferrara sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L’economia circolare parte dai rifiuti
4-5 aprile 2014 Ferrara
Consorzio Wunderkammer, Via Darsena 57
Lo scorso 4 e 5 aprile si è svolto a Ferrara LOWaste EXPO, evento conclusivo del più ampio progetto LOWaste, iniziato nel settembre 2011. La due giorni ha concluso la fase pubblica del progetto, che si chiuderà definitivamente a giugno 2014 con la stesura delle linee guida in tema di riciclo e riuso di materiali.
Circa 200 i partecipanti all’iniziativa, che ha visto alternarsi momenti di dibattito pubblico, di networking e sessioni one-to-one, riscontrando ampio successo di pubblico. “Personalmente, mi ritengo estremamente soddisfatta dei risultati raggiunti, sia a livello di prodotto che di conoscenze sviluppate”, così ha commentato l’Assessore Rossella Zadro al termine dell’iniziativa.
La mattinata del 4 aprile si è conclusa, infatti, con la firma del Protocollo di intenti tra il Comune di Ferrara, i partner di progetto LIFE+ LOWaste, le istituzioni pubbliche e i soggetti del territorio interessati allo sviluppo a Ferrara di un distretto dell’economia verde circolare basata su filiere corte di riutilizzo, riuso e riciclo dei rifiuti su scala territoriale.
Al pomeriggio, l’inaugurazione ufficiale della mostra dei riprodotti e dei progetti realizzati attraverso materiali di scarto che, grazie al progetto, hanno trovato una seconda vita (tessili ospedalieri, arredi urbani, inerti da demolizione).
“Siamo fiduciosi che la rete di contatti sviluppata all’interno del progetto LOWaste ci permetta di ampliare il nostro ventaglio di clienti e entrare in contatto sia con realtà nazionali che internazionali, altrimenti difficilmente raggiungibili”, dichiara Davide Falcioni di Pastrocchi.
Di questo ne è convinto anche Stefano Nafissi di petricorstudio che afferma, “nei prossimi mesi lavoreremo con realtà del territorio per sviluppare le caratteristiche tecniche e meccaniche e per studiare le possibilità di commercializzazione del pannello RECREO. Il nostro obiettivo è presentare il prodotto finito a Inertia 2014, la principale manifestazione italiana dedicata ai temi dei rifiuti inerti e degli aggregati naturali, riciclati e artificiali che si terrà il prossimo settembre a Ferrara: sarà l’occasione per trovare possibili occasioni d’uso e possibili clienti”.
La mattina del 5 aprile è stata dedicata alle idee per il lavoro e per il futuro: LOWaste come modello di social innovation per l’economia circolare. Dopo il seminario con l’entomologo di EUGEA Gianumberto Accinelli si sono incontrati, in una sessione di scambio e dibattito, i protagonisti di LOWaste for action e i rappresentanti di buone pratiche di innovazione sociale diffuse sul territorio nazionale.
Il progetto LOWaste non termina qui: gli obiettivi e gli sviluppi futuri sono molti. Oltre a divulgare i risultati raggiunti, tra le azioni previste ci sono l’ufficializzazione dei rapporti sviluppati e la costituzione di un tavolo operativo sul tema del riuso tra i progetti coinvolti.
“Il documento di studio che è emerso grazie a LOWaste è stato presentato al Ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di evidenziare cosa serve, oggi, per fare reale economia circolare e cosa, soprattutto, frena – a livello anche normativo – questo processo. Per il futuro mi aspetto anzitutto che le norme che attualmente ostacolano il processo vengano modificate. Inoltre, auspico che il territorio di Ferrara diventi presto simbolo dell’economia circolare. Il distretto verde, fatto di pubblico e privato che si impegnerà, insieme, per la visione di un’economia nuova con i giovani al centro”, questo l’auspicio dell’Assessore Zadro.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata all’evento.
L'articolo 04-05 aprile 2014: LOWaste EXPO a Ferrara sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo 06 marzo 2014: i risultati di LOWaste presentati a Bruxelles sembra essere il primo su LOWaste.
]]>La conferenza, organizzata dal partner di progetto RREUSE, ha illustrato il progetto, le esperienze sviluppate nell’ambito di LOWaste nel contesto di Ferrara da poter applicare anche ad altre realtà in Italia ed Europa.
Per maggiori informazioni vedi il Programma dell’evento e gli atti del convegno.
L'articolo 06 marzo 2014: i risultati di LOWaste presentati a Bruxelles sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo Sabato 8 febbraio workshop conclusivo di LOWaste for action sembra essere il primo su LOWaste.
]]>Il secondo workshop di LOWaste for action si terrà il giorno 8 febbraio 2014 alle ore 10, presso lo Spazio Wunderkammer di Ferrara, in via Darsena 57.
I progetti emersi nella fase precedente saranno esaminati e confrontati; seguirà nel pomeriggio, alle ore 16.00, la presentazione pubblica dei risultati, sempre presso lo spazio Wunderkammer di Ferrara. Sarà possibile seguire la presentazione anche in streaming online.
Alla pagina di LOWaste for action è scaricabile il report del primo workshop, con i primi risultati emersi e i potenziali progetti.
Per informazioni: lowaste@indicanet.it, lowasteforaction@gmail.com
L'articolo Sabato 8 febbraio workshop conclusivo di LOWaste for action sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo LOWaste partecipa a MEME, il salone dei makers a Ferrara sembra essere il primo su LOWaste.
]]>Il progetto LOWaste ha aderito all’iniziativa “MEME – Makers Exposed”, il salone dei makers allestito presso il Mercato coperto a Ferrara durante il mese di dicembre. In particolare, dal 9 al 15 dicembre si è svolta la “Settimana del futuro” e il progetto LOWaste è stato presentato durante un incontro-dibattito sabato 14 dicembre dalle ore 18 alle 19. Inoltre per tutta la settimana sono rimasti esposti i pannelli espositivi per illustrare ai visitatori il percorso del progetto e le 4 filiere sulle quali stiamo lavorando. Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito di MEME.
L'articolo LOWaste partecipa a MEME, il salone dei makers a Ferrara sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo “LOWaste for action”: si apre la fase di co-progettazione sembra essere il primo su LOWaste.
]]>Le attività avranno luogo fino a metà febbraio 2014, con due incontri laboratoriali (uno a gennaio e uno a febbraio).
Per informazioni, vi invitiamo a scrivere a lowaste@indicanet.it e a lowasteforaction@gmail.com o a iscrivervi al gruppo facebook della community.
L'articolo “LOWaste for action”: si apre la fase di co-progettazione sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo Call “LOWaste for action” sembra essere il primo su LOWaste.
]]>Il progetto verrà presentato lunedì 23 settembte ore 10.30 – sala Arengo – Residenza Municipale, con presenti l’Assessore Rossella Zadro del Comune di Ferrara e i partner del progetto LOWaste
Per scaricare il comunicato stampa, clicca qui
Per scaricare il bando, clicca qui
Per altre informazioni su LOWaste for action, clicca qui
L'articolo Call “LOWaste for action” sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo LOWaste a INERTIA 2013 sembra essere il primo su LOWaste.
]]>Il Progetto LOWaste è presente all’evento con un proprio stand e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, Rossella Zadro, interviene presentando il progetto, le filiere analizzate e il focus sugli inerti, nell’ambito del convegno organizzato da ANPAR sulla gestione dei rifiuti prodotti in Emiilia-Romagna dal terremoto (programma: http://www.remtechexpo.com/it/inertia/programma-inertia/icalrepeat.detail/2013/09/18/111/-/la-gestione-dei-rifiuti-prodotti-in-emilia-romagna-dal-terremoto-problematiche-e-prospettive).
L'articolo LOWaste a INERTIA 2013 sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo UN WORKSHOP SUGLI INERTI sembra essere il primo su LOWaste.
]]>L'articolo UN WORKSHOP SUGLI INERTI sembra essere il primo su LOWaste.
]]>